k1 k3
--> -->
En + S <-- EnS <-- En + P
k2 k4
Possiamo considerare la curva di
dipendenza enzima-substrato come un ramo d'iperbolecon due fasi:
Presupposti:
[En] * [S] k2 + k3
[EnS] = ---------- in cui Km = -------
Km k1
Km prende il nome di costante di Michealis; in seguito assumera' valore
pratico maggiore.Se si considera [En] come [En t] - [EnS] (l'enzima totale meno l'enzima reagente) con vari passaggi matematici si ottiene:
[S] [S]
[EnS] = [En t] * -------- --> v = k3 * [En t] --------
[S] + Km [S] + Km
Quando il Substrato raggiunge valori molto alti e km e' trascurabile rispetto
[S] si ottiene la massima velocita' di reazione:
Vmax = k3 * [En t]in cui tutti i siti attivi dell'enzima sono saturati dal substrato. Confrontando Vmax con v otteniamo:
[S] Vmax - v
v = V max * --------, cioe': Km = [S] * --------
[S] + Km v
quando v = Vmax/2 si ha che Km = [S] quindi la costante di Michealis
rappresenta la concentrazione del substrato quando la velocita' e' pari al 50%
della massima.